Non sei loggato! Inserisci i tuoi dati per scoprire i servizi dedicati alla tua zona
Inserisci i tuoi dati
Scuola secondaria di primo grado di Gaiarine
In questo strano 2020, in cui le consuete attività che arricchiscono le giornate a scuola, quali uscite
didattiche, incontri, laboratori, non possono essere svolte come vorremmo, il concorso “Aspettando
il Decennale 2020” proposto da SAVNO e dal Consiglio di Bacino Sinistra Piave è stato accolto come
una bella opportunità di poter fare qualcosa di creativo dai ragazzi delle classi prime della Scuola
Secondaria di primo grado di Gaiarine.
A scuola l’educazione ambientale è un tema molto importante e i ragazzi appaiono molto sensibili
alle problematiche relative alla salute del nostro Pianeta, così hanno deciso di dedicare il leccio
fornito con l’adesione al concorso al problema del surriscaldamento globale. Il tema è stato
affrontato in modo ironico ma efficace: una moltitudine di orsi polari, pupazzi di neve e pinguini
dicono a gran voce: “ICE MATTERS! – Il ghiaccio è importante! – Stop al surriscaldamento globale”.
I personaggi “polari” che animano la pianta di leccio sono stati realizzati con materiali di recupero
di semplice reperimento:
- tappi di sughero, decorati con colori acrilici, sono diventati orsi polari, pinguini e pupazzi di
neve;
- le capsule del caffè usate e i nastrini provenienti da qualche pacchetto regalo o bomboniera
si sono dimostrati perfetti cappelli e sciarpe colorate;
- i cottonfioc hanno dato vita a leggeri fiocchi di neve;
- alcuni abbassalingua di legno e spiedini da cucina si sono trasformati in grandi termometri
che ci ricordano l’innalzarsi della temperatura globale;
- i tubi dei rotoli della carta igienica sono stati trasformati in colorati ghiaccioli;
- i barattoli che contenevano fagioli, pelati e piselli, dipinti di bianco e azzurro, sono stati usati
per rappresentare il pack polare.
Il lavoro è stato portato avanti con tanto impegno e con la collaborazione di tutti gli studenti delle
classi prime: ognuno ha dato il proprio contributo alla realizzazione dell’opera, sia i termini di
fantasia, idee e proposte originali, sia mettendo a disposizione i materiali di riuso reperiti a
casa…qualcuno ha anche messo a “disposizione” il proprio papà, esperto di falegnameria, per
ritagliare alcuni pezzi un po’ più complessi.
L’albero così decorato è stato posizionato presso l’ingresso principale della scuola, affinché il suo
messaggio in favore dell’ambiente possa essere notato da tutti, diventando così uno spunto di
riflessione sul problema del surriscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacci perenni che,
pur essendo molto distanti dai nostri paesi, hanno un ruolo molto importante nel preservare
l’equilibrio climatico del nostro Pianeta.