Non sei loggato! Inserisci i tuoi dati per scoprire i servizi dedicati alla tua zona

Inserisci i tuoi dati

Apri il modulo
Vai ai servizi per le utenze

Concorso di Natale

maschera slide

Concorso di Natale

freccia torna indietroTorna alla lista delle scuole

Scuola primaria “Jonne Salvadoretti”

Santa Lucia di Piave


Titolo: LA CURA

Il lavoro è stato eseguito dalle classi prima, seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria “Jonne Salvadoretti” di Bolda.

Materiali utilizzati: scarti di filo di rame, erbe aromatiche, garze, carta riciclata, acquerelli, lana cardata, vecchie copertine di quaderno. Tecniche impiegate: ritaglio e/o sagomatura degli scarti, coloritura a pennello, costruzione di piccoli sacchettini con le garze.

Descrizione tecnica
”Il leccio ormai è parte integrante del giardino della scuola ed è oggetto delle nostre attenzioni durante tutto l'anno scolastico. Così, nelle ultime settimane, abbiamo notato qualcosa di strano sulle foglie, come delle macchioline. L'esperto che lo ha visitato dice che il nostro albero, se pur apparentemente in buone condizioni, necessita di cure! Questo ci ha fatto riflettere su come anche noi spesso abbiamo bisogno di attenzioni per ripristinare un benessere fisico ed emotivo. Quando siamo malati, oltre alle medicine vere e proprie, abbiamo bisogno anche delle coccole, dell'affetto e del calore di chi ci vuole bene: insomma, oltre al corpo bisogna curare anche l'anima.”
La festa del Natale desta una luce speciale e un calore che sono strettamente legati al mondo interiore dell'uomo. Così si è pensato a quelle cure che possono aiutare l'individuo a recuperare il proprio benessere. I bambini hanno lavorato per gruppi su attività relative ad alcuni rimedi che possono portare beneficio.

- La musica è espressione stessa dell'essere umano, parla a tutti, pulsa e viene percepita come il battito del cuore del mondo. Infatti porta benessere, favorisce la comunicazione e la relazione con gli altri. Per rappresentarla è stato utilizzato filo di rame di scarto da lavorazione di corde per pianoforti.

- Gli aromi evocano immagini e sensazioni che nutrono il ricordo e fanno viaggiare nel tempo e nello spazio. Attraverso l'olfatto si ottiene un effetto benefico. I bambini hanno annusato e imparato a riconoscere erbe aromatiche che hanno usato per creare dei fagottini di garza profumati.

- Tutti i colori hanno il proprio carattere e portano la propria frazione di luce; è la danza che scaturisce dal loro accostamento che affascina e trascina in un viaggio cromatico. I bambini hanno usato l'acquerello su carta riciclata ottenuta dagli stracci. Grazie a questa tecnica, su carta bagnata, hanno potuto esplorare l'incontro tra i colori e ammirarne il risultato.

- Quanto è piacevole lasciarsi avvolgere dal calore di una coperta quando si sta poco bene! Ma a volte un abbraccio può essere ancora più efficace: è il calore che viene dal cuore, quello dell'affetto che ci circonda e ci cura. Gli alunni hanno creato piccole coperte di feltro utilizzando lana cardata recuperata da cuscini o avanzata da precedenti lavorazioni infeltrita con l'acqua calda e il sapone.

- Nell'armonia del movimento creato dalle spirali che giocano col vento si coglie la bellezza del dare e del ricevere. Non è facile distinguere il verso dell'energia che può andare dall'interno all'esterno o viceversa. Non è importante la direzionalità il valore sta nello scambio. Le spirali sono state costruite utilizzando vecchie copertine colorate per quaderni.

Queste cinque note si fondono infine in un accordo che danno vita al piccolo presepe.